SPETTACOLO SELEZIONATO A INCANTI FESTIVAL E A IMPERTINENTE FESTIVAL
DEBUTTO NAZIONALE
2 MAGGIO 2018 – ore 19.00
TEATRO MACIACHINI – MILANO
FESTIVAL SEGNALI
SINOSSI
La famiglia Shelley si trasferisce e cambia città.
Il Padre si chiama Victor, ed è un medico; la madre, Mary ed è una scrittrice. La loro figlia ha sei anni, non sappiamo il suo nome. Sappiamo solo che è una bambina.
Il padre e la madre, dopo un primo momento di assestamento nella nuova casa, con il passare del tempo si immergono nella routine giornaliera, e presi dal lavoro e dalla frenesia della vita, trascurano il rapporto con la bambina, che, non avendo ancora nuovi amici, si sente sola; così, lei passa il tempo a giocare con un cavallino e a disegnare. Disegnare. Disegnare.
Un giorno, la bambina, grazie ad un foglio, una penna e un pò d’inchiostro disegna Frankie, il suo amico immaginario. Un testone enorme, un occhio grande, una specie di pesce in testa e un naso a patata. Frankie sembra un mostro, ma non lo è. Sembra brutto, ma non lo è. È qualcosa da conoscere. È qualcuno da scoprire.
In quel personaggio, creato dall’incontro della sua solitudine e della sua immaginazione, c’è tutto. Parla poco, come lei. Quasi niente, come lei. È alto un metro e ancora tanto, come il padre; è creativo e sorridente, come la madre. È l’amico che tutti vorrebbero. Quella strana e buffa creatura è in realtà un’anima nobile, alta, educata ed è il primo ad avere paura. Paura del non conosciuto. E sarà proprio la bambina ad avere cura di lui e a tendergli la mano verso un amicizia da scoprire. I genitori però non lo vedono, e a tratti non vedono neanche la loro figlia, rapiti dal lavoro e dal fare, fare, fare. E arriverà così una crisi, e arriverà un cambiamento.
E Frankie, finito il suo tempo, ad un certo punto dovrà andar via. Forse per sempre.
APPUNTI DI LAVORO
Questo lavoro ha preso ispirazione e dei riferimenti dall’opera letteraria di Mary Shelley e dalla sua vita. I temi della diversità, della paura e della solitudine che sono emersi da uno studio approfondito ci hanno guidato nella costruzione di una drammaturgia per l’infanzia e per la famiglia. Abbiamo cercato di raccontare una storia attraverso gli occhi di una bambina e il suo rapporto con gli adulti e l’immaginazione.
È la bambina/marionetta il fuoco intorno al quale ruota il lavoro, e quel mondo meraviglioso che contraddistingue le prime fasi della vita nelle quali il silenzio lo separa dal resto lasciando spazio alla fantasia.
Nello spettacolo la maschera/Frankie prende il posto del legame genitore-figlio, sia per lenire l’angoscia derivante dalla separazione genitoriale, sia per sperimentare, per la prima volta, una relazione d’affetto con un altro diverso da sé.
Nello stesso tempo è ancora frutto del suo mondo interiore, dei suoi sentimenti, del suo sé, anche se materializzato in un corpo umano/disumano. Lo studio e l’utilizzo di una maschera e di una marionetta in questo lavoro amplifica il processo di identificazione / proiezione / distacco.
UNA PRODUZIONE
Fontemaggiore Centro di Produzione,
Teatro del Buratto Centro di Produzione
con il sostegno di Corte Ospitale, Corsia OF – Centro di Creazione Contemporanea, Teatro del Lavoro di Pinerolo e Centrodanza Perugia
si ringrazia il Teatro Stabile dell’Umbria per i costumi e gli elementi di scena, il Museo del Gioco e del giocattolo di Perugia per i giocattoli d’epoca.
CON
Daniele Aureli, Amedeo Carlo Capitanelli e Greta Oldoni
MARIONETTA, MASCHERA E DISEGNI
Mariella Carbone
TUTORAGGIO ALLA MARIONETTA E STUDIO DEL MOVIMENTO
Damiano Privitera
ASSISTENTE VOLONTARIO
Matteo Fiorucci
DRAMATURG
Giusi De Santis
SUONO E MUSICHE ORIGINALI
Nicola “Fumo” Frattegiani, Umberto Ugoberti e Giulia Zeetti
DRAMMATURGIA
Daniele Aureli e Massimiliano Burini
DRAMMATURGIA, REGIA VIDEO E ASSISTENZA ALLA REGIA
Matteo Svolacchia
REGIA
Massimiliano Burini
SCARICA IL PROGETTO COMPLETO
SCARICA LA SCHEDA TECNICA
LABORATORIO
IO e l’altro ME con cui giocare
condotto da Mariella Carbone
OCCHISULMONDO / CARACÒ
Referente: Matteo Svolacchia
phone: 334/2668169
mail: distribuzione@caraco.it
web: occhisulmondo.org – www.caraco.it